LOMBARDO VENETO | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | « | 1850, 5 c. giallo ocra (1) esemplare con piena gomma, piccola impurità nella carta. (Cert. Fiecchi). | 8.000 | 900 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1). (Sorani). | 250 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1) striscia orizzontale di 3. Da esaminare. (E. Diena). | 900 | 100 | ||
![]() | y | 1850, 5 c. giallo ocra annullato Padova (1) su frammento. | 300 | 75 | ||
![]() | y | 1850, 5 c. giallo ocra (1) coppia orizzontale su piccolo frammento da Treviso. (Giulio Bolaffi). | 525+ | 100 | ||
![]() | y | 1850, 5 c. giallo ocra + 10 c. nero (1+2) su piccolo frammento da Peschiera. | 600 | 150 | ||
![]() | * | 1851, 5 c. giallo ocra (1) coppia verticale + singolo su lettera da Verona per Padova, 8/4. Il primo esemplare della coppia senza punto dopo “CENTES” (1n). Interessante. (Cert. A. Diena). | 3.750 | 600 | ||
![]() | * | 1850, 5 c. giallo ocra (1) striscia orizzontale di 3 su lettera da Mantova per Guastalla, 1/9. (Fiecchi, Raybaudi Luigi). | 3.000 | 300 | ||
![]() | * | 1851, 5 c. giallo ocra (1) + 10 c. nero (2) + 30 c. bruno scuro (7c) su lettera da Milano per Pescia, 27/6/51. Piega orizzontale nel 10 c., insieme raro e gradevole. (Cert. Bottacchi). | 24.000 | 2.500 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo, prima tiratura (1a). (Fiecchi). | 800 | 125 | ||
![]() | y | 1850, 5 c. giallo (1a) + 10 c. grigio argento (2a) entrambi prima tiratura, su piccolo frammento da Mantova, 5/11/50. (Cert. Sorani). | 3.800 | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo limone (1c). Esemplare non fresco, buoni margini. (Em. Diena - Cert. E. Diena). | 3.250 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo arancio, I tiratura (1d). | 1.000 | 100 | ||
![]() | y | 1851, 5 c. giallo arancio (1d) + 10 c. grigio nero (2c) su piccolo frammento da Treviso, 15/4. | 1.500 | 200 | ||
![]() | * | 1850, 5 c. giallo arancio (1d) + 10 c. grigio argenteo (2a) entrambi di prima tiratura, su lettera da Massa per Rovigo il 23/9/50. Nitido annullo ed ottimo stato di conservazione. Il 10 cent. bordo di foglio a sinistra. (A. Diena - Cert. Colla). | 12.000 | 2.500 | ||
![]() | « | 1850, 1 c. giallo arancio chiaro (1f) fresco esemplare. Raro. (Cert. R. Diena) | 8.750 | 1.500 | ||
![]() | y | 1856, 5 c. giallo arancio chiaro (1f) su ampio frammento di fascetta de “L’Italia Musicale” diretta a Torino, 2/3. Interessante. (Biondi). | — | 70 | ||
![]() | * | 1857, 5 c. giallo arancio chiaro (1f) + 10 c. nero (2) su lettera da Bozzolo per Mantova il 30/1/57: | 1.500 | 250 | ||
![]() | y | 1850, 5 c. giallo arancio (1g) 2 esemplari + 30 c. (21) tutti con margini lilliput, su piccolo frammento da Milano. | — | 300 | ||
![]() | * | 1856, 5 c. giallo arancio (1g) su manifesto spedito per posta da Padova per città, 9/9. Bella qualità. (Cert. Sorani). | — | 500 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. arancio (1h). (Avi). | 300 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. arancio (1h) su carta sottile. | 300 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. arancio (1h) con annullo “Da Venezia col Vapore”. | — | 70 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. arancio (1h). (Fiecchi). | 300 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. arancio carico (1i). (Sorani). | 325 | 130 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo arancio chiaro con impronta di spazio tipografico in alto (1m) e con frammenti di filigrana. Di pregio. (Cert. Caffaz). | — | 750 | ||
![]() | « | 1850, 10 c. nero (2). (Cert. Avi). | 8.000 | 1.200 | ||
![]() | y | 1850, 10 c. nero (2) bordo di foglio a sinistra annullato Venezia. (Ferchenbauer). | 300 | 75 | ||
![]() | y | 1850, 10 c. nero (2) grandi margini, su frammento. | 300 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. nero (2). (A. Diena). | 250 | 60 | ||
![]() | y | 1850, 10 c. nero (2) 3 esemplari su piccolo frammento da Sacile, 10/12. | 900+ | 150 | ||
![]() | * | -, 10 c. nero (2) isolato su fascetta doppio porto da Venezia per Milano, 11/2. Molto rara. (Cert. Sorani). | — | 2.000 | ||
![]() | * | -, 10 c. nero (2) isolato su busta da Verona per città. Grandi margini e bordo di foglio. | 750 | 150 | ||
![]() | * | -, 10 c. nero (2) isolato su lettera da Padova per città. (G. Bolaffi). | 750 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. grigio argenteo I tiratura (2a). (Fiecchi). | 2.350 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. grigio nero, I tiratura (2b) margine di foglio a sinistra. (Cert. E. Diena). | 700 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. grigio nero, I tiratura (2b). (A. Diena). | 700 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. grigio nero, I tiratura (2b). | 700 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. grigio nero, I tiratura (2b). (G. Oliva). | 700 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. grigio nero (2c). | 250 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. nero carbone (2e). | 450 | 60 | ||
![]() | «« | 1850, 15 c. rosso (3) con margini “lilliput”, appena cpl. Gomma integra, valutazione di catalogo per linguellati. (Cert. Chiavarello). | 6.000 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1851, 15 c. I tipo (3) coppia, annullo 22/6. (1850). | — | 50 | ||
![]() | * | 1850, 15 c. rosso, I tipo (3) bordo di foglio, su carta ricongiunta su lettera da Lodi per Milano il 10/12/1850. (Sorani - Cert. Caffaz). | — | 300 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. rosso I tipo (3) striscia di 3 ben marginata e bordo di foglio a destra, su lettera da Milano a Cittadella. | 2.000 | 400 | ||
![]() | («) | 1850, 15 c. I tiratura (3a) senza gomma. (Cert. Colla). | 1.500 | 700 | ||
![]() | * | 1850, 15 c. I tiratura (3a) su lettera da Bergamo il 12/6/50 per Clusone. Primo mese d’uso. | — | 150 | ||
![]() | * | 1850, 15 c. rosso I tipo (3a) tagliato rasente ai quattro lati (lilliput) annullato con bollo di Milano stampatello piccolo su tre righe (p. 6) il 18/6/50 primo mese d’uso. Interessante. | 700+ | 70 | ||
![]() | * | 1850, 15 c. rosso I tiratura (3a) striscia di 3 annullata con bollo stampatello di Milano, su lettera diretta a Padova il 24/7/50. Molto bella. | 4.000 | 800 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. I tipo (3g) striscia orizzontale di 3 su lettera da Bassano per Codogno, 24/7. (Avi). | 2.000+ | 300 | ||
![]() | ¤ | 1850, 15 c. rosso vermiglio (4). (Sorani). | 225 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1850, 15 c. rosso vermiglio chiaro II tipo, II tavola (4a) coppia orizzontale annullata con bollo di Brescia. Raro in coppia. (Cert. Sorani). | 3.500 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1850, 15 c. II tipo rosso vermiglio intenso (4b). (Sorani). | 275 | 120 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. rosso vermiglio intenso (4b) su lettera da Brescia (stampatello dritto) per Gabbiano. Grandi margini. | 1.100 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1852, 15 c. III tipo (6) striscia orizzontale di 3. | 275 | 50 | ||
![]() | * | 1854, 15 c. III tipo (6) con piega orizzontale di carta e principio di croce a destra su lettera da Crema per Brescia. | — | 100 | ||
![]() | * | 1852, 15 c. rosso, III tipo (6) due esemplari su lettera da Venezia per Bologna il 20/12/52. A lato bollo lineare “AFFRANCATA”. | — | 50 | ||
![]() | * | 1852, 15 c. III tipo (6) 3 esemplari su lettera da Portogruaro per Baden, 1/1, rispedita alcune volte, vari timbri. Interessante. | — | 500 | ||
![]() | * | 1852, 15 c. III tipo (6) striscia orizzontale di 3 su lettera da Milano per Cittadella, 23/6. | 850 | 200 | ||
![]() | * | 1854, 15 c. III tipo “senza punto dopo centes” (6na) + 15 c. III tipo (6) su lettera da Milano per Clusone il 25/6/54. L’esemplare con varietà presenta parte di filigrana. | 2.000+ | 300 | ||
![]() | y | 1850, 30 c. I tipo (7) a filo in alto usato in Austria, annullo di Bolzano. | 425 | 90 | ||
![]() | * | 1851, ricevuta di ritorno di raccomandata impostata il 10/10/51 a Venezia e diretta a Chioggia, affrancata con 30 c. bruno (7) annullato con bolli di Venezia e Chioggia apposti a croce. Grandi margini. | — | 300 | ||
![]() | («) | 1850, 30 c. bruno I tiratura con forte decalco al verso (7b/i) senza gomma. (Cert. Sorani). | — | 1.200 | ||
![]() | ¤ | 1850, 30 c. I tiratura bruno (7b) bordo a sinistra. | — | 50 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. II tipo (5) +, al verso, 30 c. I tipo (7e) su fresca raccomandata da Rovigo per Venezia, 2/3. | — | 200 | ||
![]() | («) | 1850, 30 c. I tipo bruno cupo (7g) esemplare con tracce di gomma. (Cert. Sorani). | 2.500 | 1.000 | ||
![]() | * | 1854, 30 c. II tipo (8) su ricevuta di ritorno annullato Suzzara e Revere. | — | 100 | ||
![]() | * | 1853, 45 c. I tipo (10) su lettera da Venezia per Cremona, 21/11. | 325 | 100 | ||
![]() | * | 1853, 45 c. azzurro ardesia (11) su lettera da Milano per Roma il 22/2/53. Anomalia inedita nel lato alto dello scudo ed angolo smussato in alto a sinistra. Interessante. | — | 300 | ||
![]() | * | 1853, raccomandata da Milano per Lessina (Dalmazia) affrancata sul fronte con 45 c. II tipo (11) e, al verso, con 30 c. I tipo (7), 12/11/53. Di pregio. (Cert. Sorani). | — | 750 | ||
![]() | * | 1854, 45 c. II tipo (11) su lettera da Milano per Canale, 3/11/54. | — | 150 | ||
![]() | y | 1853, 45 c. azzurro ardesia I tipo (10e) + II tipo (12) su frammento da Milano 5/3/53. Raro. (Cert. G. Bottacchi). | — | 350 | ||
![]() | * | -, 45 c. III tipo (12) su bustina da Padova per Napoli, 12/5. | — | 200 | ||
![]() | * | 1856, 45 c. III tipo (12) su lettera da Treviso per Crema, 12/10. | 325 | 70 | ||
![]() | * | -, raccomandata da Verona per Salsburg (Austria) affrancata con 45 c. azzurro (12) + 30 c. bruno lillaceo (9) apposto al retro. | — | 250 | ||
![]() | ¤ | -, 4 esemplari (5,6,6,7) con ampi bordi di foglio. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1850, serie di 5 decalchi dei n.: 1, 2, 3, 7, 10. Il n.1 leggermente assottigliato. | 1.300 | 250 | ||
![]() | * | 1850, 2 lettere con esemplari I tiratura (3a, 7a). | 600 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1851, 5 c. giallo ocra, stampa recto-verso, controstampa diritta (13A). Raro. | 2.250 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1851, Carta a coste verticali, 15 c. I tipo (14). | 350 | 50 | ||
![]() | * | -, 15 c. II tipo carta a coste (15) su lettera da Milano per città, 29/10. Lettera sovra affrancata ma possibile frode con francobollo già usato. Da esaminare, interessante. | 200 | |||
![]() | ¤ | 1851, 15 c. II tipo carta a coste (15a) annullo di Sacile. (A. Diena - Cert. Caffaz). | 1.200 | 240 | ||
![]() | ¤ | 1851, 30 c. carta a coste verticali (16) con piccolo angolo di foglio e annullo parziale “C.V. da Venezia”. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1851, 30 c. bruno e 45 c. azzurro, carta a coste verticali (16-17). (Raybaudi - Sorani). | 1.220 | 200 | ||
![]() | * | 1851, 30 c. carta a coste (16) su lettera da Venezia per Napoli, 29/7 | 550+ | 250 | ||
![]() | * | 1851, 30 c. carta a coste verticali (16) su lettera da Venezia per Verona il 16/9. | 550 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1851, 45 c. carta a coste (17). | 1.000 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1851, 45 c. carta a coste (17), 2 grinze di carta originali. (Sorani). | 1.000 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1851, 45 c. carta a coste (17). (Cert. Caffaz). | 1.000 | 200 | ||
![]() | y | 1851, 45 c. carta a coste (17) su piccolo frammento da Mantova. (Avi). | 1.200 | 250 | ||
![]() | * | 1851, 45 c. carta a coste (17) su fresca lettera da Mirano per Bergamo, 20/11. (Cert. Ferchenbauer). | — | 750 | ||
![]() | * | 1853, 45 c. carta a coste (17) su lettera da Padova per Roma, 21/12. (Avi). | 2.500 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1854-57, i 4 valori carta a macchina (19/22). Bella qualità. | 842 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1854-57, Carta a macchina, serie cpl. di 4 valori (19/22). (Oliva il n.19). | 840 | 120 | ||
![]() | « | 1857, 10 c. nero, carta a macchina (19). Rarità. (Cert. R. Diena) | 16.500 | 2.500 | ||
![]() | ¤ | 1857, 10 c. nero, carta a macchina (19). | 700 | 100 | ||
![]() | * | 1857, 10 c. nero carta a macchina (19) isolato su lettera da Venezia per città il 9/11/57. Due margini molto grandi. (Cert. Bottacchi). | 2.000 | 300 | ||
![]() | « | 1854, 15 c. carta a macchina (20c). (Matl. Cert. Avi). | 2.750 | 300 | ||
![]() | * | 1857, 15 c. carta a macchina (20) su lettera da Milano, 26/11, per Napoli, tassata per 19 grana. Al verso “Transito per lo Stato Pontificio”. | — | 100 | ||
![]() | * | 1855, 15 c. carta a macchina (20) su lettera da Lodi a Milano, 3/10, insolitamente applicato al verso. Raro ed interessante. | — | 250 | ||
![]() | * | 1858, 15 c. carta a macchina (20) su lettera da Mantova per Sermide, 11/10. Ultimo periodo d’uso, prima dell’emissione in soldi. | — | 50 | ||
![]() | * | 1857, 15 c. carta a macchina (20) su lettera da Milano per Messina, 28/1. Rara destinazione. | — | 500 | ||
![]() | * | 1858, 15 c. carta a macchina (20) 2 valori di tinta differente “valori gemelli”su lettera da Milano a Sondrio il 19/4/58. | — | 250 | ||
![]() | 1854, 15 c. carta a macchina (20) usato fiscalmente a Piazzola, su documento. (Cert. A. Diena). | — | 500 | |||
![]() | -, 15 c. carta a macchina (20) 5 esemplari usati su documento fiscale e annullati a penna. | — | 1.500 | |||
![]() | 1857, 15 c. carta a macchina (20) in uso fiscale insieme a 2 marche da 30 c. calcografiche (8) su documento da Viggiù. | — | 800 | |||
![]() | * | -, 30 c. carta a macchina grigio bruno (21c) su bustina da Milano diretta a Giuseppe Verdi a Busseto, 2/5. (Colla). | — | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1856, 45 c. azzurro carta a macchina (22) bordo a sinistra. | — | 70 | ||
![]() | ¤ | 1856, 45 c. azzurro carta a macchina (22) su carta cartoncino più spessa del normale. Inoltre il 9 k. di Austria con le stesse caratteristiche (Cert. Caffaz per il 45 c. - Firma Raybaudi e Caffaz per il 9 k.). | — | 500 | ||
![]() | * | 1858, 45 c. carta a macchina (22) su lettera da Milano per Genova, 18/9. | 150 | |||
![]() | * | 1856, 45 c. azzurro, carta a macchina, (22) sei esemplari su involucro di plico spedito da Gavirate (corsivo p.5) per Milano. Indirizzo restaurato. Massimo multiplo catalogato. (Cert. E. Diena). | 11.200 | 2.250 | ||
![]() | * | 1857, 15 c. + 45 c. carta a macchina (20+22) su lettera da Venezia per Mantova, 3/12. Non comune affrancatura. | 2.850 | 600 | ||
![]() | */y | -, 15 c. rosso vermiglio (20) + 45 c. azzurro coppia (22) su involucro di plico spedito da Venezia a Padova. | — | 250 | ||
![]() | y/* | -, una raccomandata con 15 c. (20) bordo di foglio + una lettera con 45 c. (11) + tre frammenti. | — | 75 | ||
![]() | ¤ | 1853, Falso di Verona del 15 c. vermiglio (F1). Di pregio. (Cert. G. Oliva). | 4.250 | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1857, Falso di Milano del 15 c. rosa vermiglio I tipo (F3). Di pregio. (Cert. Colla). | 2.250 | 900 | ||
![]() | * | 1857, lettera da Asiago per Padova con lineare “FRANCA” e manoscritto “Mancanza bolli”, tassa pagata in contante e manoscritto “3” al verso. Lettera citata nel Bollettino Filatelico 207 del marzo 1927. Di pregio. | — | 400 | ||
![]() | ¤ | 1859, II emissione, la serie completa di 5 valori I tipo (23/27). | 2.240 | 200 | ||
![]() | « | 1858, 2 soldi giallo, I tipo (23) piena gomma, piega diagonale. Raro. (A. Diena). | 16.000 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1858, 2 s. giallo I tipo (23) con inizio di croce in basso. (Avi). | 1.750 | 500 | ||
![]() | * | 1859, 2 s. giallo, I tipo (23) isolato su circolare a stampa diretta a Bagnolo il 30/3/59. Ottima qualità. (Em. Diena - G. Oliva). | 3.250 | 1.000 | ||
![]() | * | 1859, 2 s. giallo I tipo (23) isolato su circolare da Verona per città, 7/12. (Cert. Raybaudi Luigi). | 3.250 | 500 | ||
![]() | « | 1858, 3 s. nero I tipo (24) piega leggera orizzontale in basso. (G. Oliva). | 10.000 | 600 | ||
![]() | « | 1858, 3 soldi nero, I tipo (24) piena gomma, difettoso. | 10.000 | 250 | ||
![]() | («) | 1858, 3 soldi nero I tipo (24) senza gomma. (Cert. Colla). | 2.500 | 1.200 | ||
![]() | ¤ | 1858, 3 soldi nero I tipo (24) annullo di Longarone. | 500 | 100 | ||
![]() | y | 1858, 3 soldi nero, I tipo (24) su minimo frammento. | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1858, 5 soldi rosso I tipo (25) molto fresco, gomma integra. (Cert.Avi). | 3.200 | 700 | ||
![]() | «« | 1858, 5 soldi I tipo (25) gomma integra. Molto fresco, dentellatura superiore da esaminare. (Ferchenbauer, Cert. Avi). | — | 500 | ||
![]() | « | 1858, 5 soldi rosso I tipo (25). (Cert. Colla). | 3.200 | 500 | ||
![]() | « | 1858, 5 soldi rosso I tipo (25). (Cert. Sorani). | 3.200 | 500 | ||
![]() | « | 1858, 5 soldi rosso I tipo (25). (Cert. R. Diena) | 3.200 | 375 | ||
![]() | ¤ | 1858, 5 s. rosso I tipo (25), due esemplari con principio di Croce di S. Andrea. | 220 | 50 | ||
![]() | « | 1858, 10 s. bruno, I tipo (26). (A. Diena, Cert. Colla). | 2.000 | 400 | ||
![]() | « | 1858, Seconda emissione, 10 s. bruno, I tipo (26) piega diagonale. | 2.000 | 100 | ||
![]() | («) | 1858, 10 soldi bruno I tipo (26) senza gomma. Da esaminare. | 500 | 200 | ||
![]() | * | 1858, 10 soldi I tipo (26) su lettera da Milano per Parma del 2 NOVEMBRE, 2° giorno d’emissione. Francobollo apposto sul bordo e quindi difettoso. | 7.000 | 200 | ||
![]() | * | -, 15 soldi azzurro (27) su lettera da Peschiera per Firenze, 21/2. (Fiecchi). | 800 | 100 | ||
![]() | ¤/y | 1859, II emissione, 5 valori cpl. II tipo (28/32) tre valori firmati (A. Diena - E. Diena). | 658 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1859, Effigie II tipo, la serie completa di 5 valori (28/32). | 658 | 80 | ||
![]() | «« | 1859, 2 s. giallo II tipo (28) gomma integra. (A. Diena). | 3.000+ | 550 | ||
![]() | « | 1859, 2 s. giallo II tipo (28). Da esaminare. (Em. Diena - E. Diena - Cert. Vaccari). | 3.000 | 400 | ||
![]() | («) | 1859, 2 s. giallo II tipo (28) rigommato. | 750 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1859, 2 soldi giallo vivo (28a) parzialmente non dentellato in alto. Ottima qualità, interessante. | — | 150 | ||
![]() | * | 1862, 2 s. giallo II tipo (28) isolato su circolare a stampa da Legnago per Udine il 12/4/62. | 550 | 80 | ||
![]() | * | 1862, 2 s. giallo II tipo (28) isolato su giornale “Gazzetta di Mantova”annullato con bollo di Mantova. Molto raro l’uso su giornale. (Em. Diena). | — | 1.750 | ||
![]() | * | 1862, 2 soldi giallo + 3 soldi nero, entrambi II tipo (28+29) da Venezia per Padova, 13/4. | 1.125 | 180 | ||
![]() | * | 1861, 2 s. giallo (28) + 3 s. nero grigio (29a) su busta da Suzzara per Mantova il 14/4/61. | 1.375 | 200 | ||
![]() | « | 1859, 3 soldi nero II tipo (29). (A. Diena. Cert. R. Diena). | 24.000 | 2.500 | ||
![]() | («) | 1859, 3 soldi nero II tipo (29) senza gomma. (G. Oliva, Cert. Colla). | 6.000 | 2.000 | ||
![]() | ¤ | 1859, 3 s. nero II tipo (29) con principio di croce in basso. (Brunn). | 400 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1859, 3 s. nero II tipo (29). | 250 | 50 | ||
![]() | * | -, 3 soldi nero II tipo (29) isolato su lettera da Padova per città, 3/11. (Avi). | 675 | 100 | ||
![]() | * | -, 3 s. nero II tipo (29) isolato su lettera da Padova per città. | 675 | 100 | ||
![]() | * | -, affrancatura bicolore con 3 s. nero II tipo (29) + due esemplari da 5 s. rosso (30) uno strappato e uno difettoso, al verso su raccomandata da Padova per città. | 2.000 | 80 | ||
![]() | * | 1862, 3 soldi nero II tipo (29) 2 esemplari + 10 soldi bruno II tipo (31), su lettera da Vicenza per Ravenna, 14/7, poi rispedita a Genova. | — | 400 | ||
![]() | * | 1862, 3 soldi nero II tipo (29) 2 esemplari + 10 soldi bruno II tipo (31) su lettera da Recoaro per Milano, 21/8. (Colla). | — | 550 | ||
![]() | * | 1862, 3 soldi nero II tipo (29) 2 esemplari + 10 soldi bruno II tipo (31) su lettera da Venezia per Senigallia, 3/8. (A. Diena. Cert. E. Diena). | — | 500 | ||
![]() | * | 1862, 3 s. nero (29) 2 esemplari + 10 s. bruno (31) su lettera da Venezia per Milano, 20/6. Indirizzo parzialmente cancellato. | 1.330 | 300 | ||
![]() | «« | 1859, 5 soldi II tipo rosso scarlatto (stampa confusa) (30b) esemplare con gomma integra. Molto raro. (Cert. Raybaudi). | 5.500 | 500 | ||
![]() | «« | 1859, 5 soldi rosso II tipo (30) gomma integra. (Cert. Ferchenbauer). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1859, 5 s. rosso (30) gomma integra. | 1.000 | 175 | ||
![]() | « | 1859, 5 soldi II tipo (30). (A. Diena). | 1.000 | 120 | ||
![]() | « | 1859, 5 soldi II tipo (30). (Biondi). | 1.000 | 90 | ||
![]() | («) | 1859, 5 soldi rosso II tipo (30) senza gomma. | 250 | 80 | ||
![]() | y | 1859, 5 soldi rosso, I tipo (25) applicato su frammento di lettera da Venezia a Lonigo il 10/5/59. A fianco non annullata croce nuova di S. Andrea. (G. Oliva). | — | 150 | ||
![]() | * | 1861, lettera spedita da Venezia a Corfù il 21/3/61 affrancata con cinque esemplari da 5 soldi II tipo (30). Molto bella. (A. Diena - Ghiglione). | — | 500 | ||
![]() | « | 1858, Seconda emissione, 10 soldi bruno II tipo (31). (Cert.Sorani). | 7.000 | 1.000 | ||
![]() | * | 1859, raccomandata di circolare a stampa spedita da Legnago a Vicenza il 23/7/59 affrancata con 5 soldi rosso II tipo (30) ed al verso 10 soldi bruno II tipo (31) con parte di croce di S. Andrea al verso come tassa di raccomandazione. Interessante. (A. Diena). | — | 750 | ||
![]() | « | 1859, Seconda emissione, 15 soldi azzurro II tipo (32) bell’esemplare. (Cert.Colla). | 8.000 | 2.000 | ||
![]() | ¤ | 1859, 15 soldi azzurro II tipo (32) con principio di croce a sinistra. Da esaminare. (A. Diena). | 500 | 100 | ||
![]() | * | 1862, 15 soldi azzurro II tipo (32) su lettera da Verona per Sissek, 1/11. | 400 | 150 | ||
![]() | * | 1862, 15 soldi azzurro II tipo (32) + 5 soldi rosso (33) su lettera da Mantova per Venezia, 15/8. (Cert. E. Diena). | — | 700 | ||
![]() | y | -, 15 soldi azzurro II tipo (32) 2 esemplari + 5 soldi (33) difettoso, su fronte di raccomandata da Este per Verona, 27/10. | — | 150 | ||
![]() | * | 1863, affrancatura mista II + III emissione composta da: 15 s. azzurro II tipo (32) coppia + esemplare singolo + 5 s. rosso (34) annullati con bollo di Venezia su lettera diretta a Parigi il 19/5/63. (Cert. Bottacchi). | — | 1.250 | ||
![]() | ¤/y | 1859, 2 esemplari II tipo (30,31) con principio di croce in basso. | — | 30 | ||
![]() | ¤ | 1858-59, II emissione, 2 esemplari (26,32) con dentellatura fortemente spostata. | — | 150 | ||
![]() | * | 1859, Governo Provvisorio, Sardegna 20 c. (C3) su bustina da Milano per Genova, 26/7. Bella qualità. | — | 400 | ||
![]() | * | 1859, Governo Provvisorio, Sardegna 20 c. azzurro (C3) su lettera da Milano per Valenza, 30/7. Da esaminare. | 1.200 | 200 | ||
![]() | * | 1859, Governo Provvisorio, Sardegna 20 c. azzurro scuro (C3) su lettera da Milano a Cremona, 30/7/59. | 1.200 | 200 | ||
![]() | * | 1859, Governo Provvisorio, Sardegna 40 c. rosa carminio (C4) su lettera da Milano per Gavirate, 25/7/59. (Cert. Bottacchi). | 11.000 | 2.000 | ||
![]() | ¤ | 1861-62, III emissione, i 3 valori (33/35). | 335 | 50 | ||
![]() | («) | 1861, 5 soldi rosso (33) senza gomma. (Cert. Colla). | 2.500 | 1.000 | ||
![]() | y | 1862, 5 soldi rosso (33)sul frontespizio di lettera, con bollo d’arrivo, da Adria per Ferrara, 28/11. A lato “Bollo insufficiente”, “A.1” e tassazione “1 1/2”. | — | 100 | ||
![]() | * | -, 5 s. rosso (33) due esemplari su lettera da Ceneda per Verona, 15/12. Presente anche il bollo di II Distribuzione (Chiavarello - E. Diena). | — | 400 | ||
![]() | («) | 1862, 10 soldi bruno mattone (34) senza gomma. (Cert. Colla). | 4.500 | 1.800 | ||
![]() | («) | 1862, 10 soldi bruno mattone (34) senza gomma. (Cert. Sorani). | 4.500 | 600 | ||
![]() | * | 1863, 10 soldi bruno mattone (34) + 15 soldi azzurro II tipo (32), interessante affrancatura su lettera da Valdobbiadene per Lione, 15/7. (A. Diena, Russo, Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1862, 3 soldi verde giallo (35) con gomma integra. (Cert. Ferchenbauer). | 1.800+ | 500 | ||
![]() | «« | 1862, 3 soldi verde giallo (35) gomma integra. (Cert. Avi). | — | 500 | ||
![]() | « | 1862, 3 soldi verde giallo (35) nuovo con gomma. (Sorani). | 1.800 | 300 | ||
![]() | « | 1862, 3 soldi verde giallo (35) nuovo con gomma, bell’esemplare. (A. Diena - Cert. Sorani). | 1.750 | 300 | ||
![]() | y | 1862, 3 soldi verde giallo (35) coppia + 15 soldi azzurro II tipo (32) su minimo frammento da Feltre. | — | 100 | ||
![]() | y | 1862, 3 soldi verde giallo (35) 2 esemplari su piccolo frammento da Schio. | 450 | 50 | ||
![]() | * | 1863, 3 soldi verde giallo (35) isolato su lettera da Venezia per città, 15/9. (A. Diena. Colla). | 850 | 300 | ||
![]() | * | 1863, 3 soldi verde giallo (35) 2 esemplari + 10 soldi bruno mattone (34) su lettera da Verona per Milano, 26/3. (A. Diena. Cert. Bolaffi). | 1.000 | 325 | ||
![]() | * | 1863, 3 s. verde (33) due esemplari + 5 soldi rosa (35) due esemplari su lettera da Venezia per Rimini il 9/6/63. Ottima qualità. | 2.000 | 500 | ||
![]() | * | 1863, 3 s. verde (35) 2 esemplari + 5 s. rosa (33) 2 esemplari, su letterina da Verona per Modena. Da esaminare. | 2.000+ | 250 | ||
![]() | * | 1864, 3 soldi verde con principio di Croce di S. Andrea in basso (35d) + 3 soldi verde (35) + 10 soldi bruno (34) su lettera da Rovigo per Volta il 30/3/64. | 1.425 | 225 | ||
![]() | * | 1862, 10 soldi bruno (34) + 3 soldi verde (35) due esemplari su lettera da Venezia per Brescia il 14/10/62. | 1.000 | 250 | ||
![]() | * | -, 3 soldi verde giallo (35) coppia + 10 soldi bruno (31) su lettera da Verona per Milano, 7/11, lettera non fresca ma affrancatura non comune. | — | 250 | ||
![]() | ¤ | 1863, l’emissione completa di 5 valori dentellati 14 (36/40). | 1.085 | 150 | ||
![]() | « | 1863, 2 s. giallo (36). | 550 | 50 | ||
![]() | « | 1863, 2 s. giallo (36) molto fresco. (A. Diena). | 550 | 50 | ||
![]() | « | 1863, 2 s. giallo (36). (L. Gazzi). | 550 | 50 | ||
![]() | « | 1863, 2 s. giallo (36). (A. Diena). | 550 | 50 | ||
![]() | «« | 1863, 2 s. giallo dent.14 (36) coppia verticale. | 1.100 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1863, 2 s. giallo (36) annullato Venezia, bell’esemplare. (Ghiglione). | 300 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1863, 2 s. giallo (36) striscia verticale di 3 che presenta la dentellatura fortemente spostata, a cavallo. Interessante. (Ferchenbauer). | — | 300 | ||
![]() | ¤ | 1863, IV emissione, 2 s. giallo (37) striscia di 3 annullata Padova, due esemplari difettosi. | 1.100 | 50 | ||
![]() | y | 1863, 2 soldi giallo (36) striscia verticale di 3 su piccolo frammento da Badia. (Cert. R. Diena). | 1.100+ | 180 | ||
![]() | y | 1863, IV emissione,2 soldi giallo (36) 5 esemplari su frammento annullato con bollo di Ostiglia. Non comune. (A. Diena). | — | 300 | ||
![]() | * | 1864, 2 soldi giallo (36) isolato su stampato da Udine per Rivignano, 9/8. Lieve ingiallimento. | 1.000 | 170 | ||
![]() | * | 1863, 2 soldi giallo dent.14 (36) coppia su lettera da Rovigo per Montagnana il 21/5/65. Porto di circolare doppia, tariffa in consueta, ottima qualità. (A. Diena - Cert. E. Diena). | 2.000+ | 500 | ||
![]() | * | 1864, 2 soldi giallo dent.14 (36) in striscia di cinque su lettera da Ceneda per Trieste il 23/5/64. Rarità in ottimo stato di conservazione. (Grioni - Cert. A. Diena - Cert. E. Diena). | 15.000 | 4.000 | ||
![]() | « | 1863, 3 s. verde dent. 14(37) fresco esemplare. (Cert. A. Diena - Cert. Colla). | 7.000 | 1.400 | ||
![]() | « | 1863, 3 s. verde dent.14 (37). (Cert. Matl). | 7.000 | 1.000 | ||
![]() | («) | 1863, 3 soldi verde (37) senza gomma. (Cert. R. Diena). | 1.750 | 650 | ||
![]() | * | 1864, affrancatura tricolore fronte-retro su raccomandata da Venezia per Torino il 22/6/64 composta da due esemplari da 3 s. verde giallastro (37a) + 10 s. azzurro dent. 9/2 (44) + due da 5 s. rosa (38) apposti al verso per la raccomandazione. Lettera fresca e di bella qualità con la inconsueta affrancatura tricolore fronte-retro. (Cert. Bottacchi). | — | 4.000 | ||
![]() | * | 1864, 3 s. verde dent. 14due esemplari (37) + 10 s. azzurro dent.9 1/2 (44) due esemplari uno dei quali al verso per diritto di raccomandazione, su lettera raccomandata da Venezia a Torino il 3/9/64. (Cert. Bottacchi). | — | 1.250 | ||
![]() | * | 1864, IV emissione 3 s. verde (37) due esemplari + V emissione 10 s. azzurro (44) su raccomandata da Montagnana per Pisa il 17/7/64. Al verso, lacerato, 10 s. azzurro come tassa di raccomandazione. | — | 150 | ||
![]() | « | 1863, 5 s. rosa dent.14 (38) con l’ ovale molto spostato. Da esaminare. (G. Oliva - Cert. E. Diena). | 10.000 | 650 | ||
![]() | («) | 1863, 5 soldi rosa (38) senza gomma. (Cert. Colla). | 2.500 | 1.000 | ||
![]() | * | 1863, 5 s. rosa (38) striscia di 3 orizzontale su lettera da Padova per Trieste il 20/10. | 1.650 | 200 | ||
![]() | * | 1863, 10 s. bruno mattone scuro (34a) + 5 c. rosa dent.14, IV emissione più corto del normale con 17 denti (38c), su lettera da Padova per Trieste il 17/9/63. Rara combinazione. (Cert. E. Diena). | — | 650 | ||
![]() | («) | 1863, 10 soldi azzurro (39) senza gomma. | 4.625 | 500 | ||
![]() | y | 1863-64, 3 s. verde dent. 14 (37) due esemplari + 10 s. azzurro dent. 9 1/2 (44) su frammento annullato Mantova. (A. Diena). | 435 | 60 | ||
![]() | * | 1864, quarta emissione, 2 s. giallo (36) tre esemplari + 10 s. azzurro (39) annullati con bollo di Mantova su lettera per Milano il 24/4/64. Rara e bella affrancatura. (Cert. Bottacchi). | 10.500 | 2.000 | ||
![]() | * | 1864, Terza emissione, affrancatura tricolore composta da due esemplari da 3 s. verde (37) + 5 s. rosa (38) + 10 s. azzurro (39) su lettera da Feltre a Como il 16/2/64. Tariffa di primo porto per lettera semplice diretta nel Regno (II distanza). Rarissima la tricolore composta solo da esemplari della III emissione. (Cert. Bottacchi). | 37.500 | 3.000 | ||
![]() | « | 1863, 15 s. bruno dent.14 (40). Molto raro. (G. Oliva - Cert. E. Diena). | 16.000 | 2.000 | ||
![]() | («) | 1863, 15 soldi bruno (40) senza gomma. (Em. Diena, Cert. Colla). | 4.000 | 1.500 | ||
![]() | * | 1864, 15 soldi bruno (40) su lettera da Verona per Udine. | 1.350 | 500 | ||
![]() | * | 1864, Quarta emissione, 2 s. giallo (36) + 15 s. bruno (40) annullati Venezia, su lettera indirizzata a Ravenna il 5/5/64. Un esemplare da 15 s. è interessato da una piega verticale. Rara e pregevole affrancatura. (Cert. Bottacchi). | — | 2.500 | ||
![]() | * | 1864, 3 soldi verde (37) 2 esemplari + 15 soldi bruno (40) su lettera da Udine per Milano, 6/6. Non comune. Qualità da esaminare. (G. Bolaffi). | 2.500+ | 200 | ||
![]() | « | 1864, IV emissione 5 valori cpl. (41/45). (Cert. Avi). | 2.700 | 500 | ||
![]() | « | 1864, Quinta emissione, dentellati 9 1/2, 5 valori cpl.(41/45). | 2.700 | 325 | ||
![]() | * | 1865, 2 soldi giallo (41) isolato su circolare da Venezia per Padova, 24/2, prima data d’uso conosciuta. Rarità per specialisti. (G. Oliva, Cert. Colla). | — | 4.000 | ||
![]() | * | 1866, 2 soldi giallo dent.9 1/2 (41) isolato su lettera da Verona per San Michele l’11/10/66, ultime date dell’uso del 2 soldi nel Veneto. | 3.750 | 1.000 | ||
![]() | ««/« | -, V emissione, 3 s. verde (42) in blocco di 10 con tre lettere complete in filigrana. Tutti i 10 esemplari con filigrana (42c). | 1.000 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1864, 3 soldi verde, esemplare dell’ultima riga del foglio con parte dell’inquadratura colorata (42d). Non quotato dal Sassone. (Cert. Raybaudi “oro”). | — | 400 | ||
![]() | * | 1864, 3 soldi verde, dent. 9 1/5 (42) isolato su busta da Padova per città il 12/8/64. | 500 | 90 | ||
![]() | * | 1865, Affrancatura tricolore composta da : 2 s. giallo dent.14 (36) + tre esemplari da 3 s. verde dent.9 1/5 (42) + 5 s. rosa dent. 9 1/2 (43) su lettera da Verona per Firenze il 2/5/65. Francobolli in buono stato, rarità. (Cert. R. Diena) | 27.500 | 3.200 | ||
![]() | * | 1846, 5 soldi rosa (43) esemplare con dentellatura orizzontale spostata, su lettera da Valdobbiadene per Venezia, 16/3. | — | 100 | ||
![]() | * | 1864, affrancatura mista composta da due francobolli di uguale valore nominale (valori gemelli) : 5 soldi IV emissione (38) + 5 soldi V emissione (43) su lettera da Venezia per Mantova il 20/10/64. Rarità in splendido stato di conservazione. (Cert. E. Diena). | — | 5.000 | ||
![]() | y | 1864, 3 soldi verde (42) 2 esemplari + 5 soldi + 10 soldi (43+44) su piccolo frammento da Treviso, 25/6. | — | 250 | ||
![]() | * | 1865, quinta emissione, 3 s. verde coppia (42) + 10 s. azzurro (45) su lettera da Venezia per Torino il 24/7/65. | 1.300 | 100 | ||
![]() | * | -, V emissione, 3 s. verde (42) coppia + 10 s. azzurro (44) su bustina da Padova per Torino. | 410 | 100 | ||
![]() | * | 1866, lettera raccoman-data da Verona a Padova il 5/1/66 affrancata con quinta emissione 5 s. rosa (43) + 10 s. azzurro (44) per la tassa di raccoman-dazione che è apposto al recto invece che al verso come prevedeva il regolamen-to. Molto bella e rara. (Cert. Bottacchi). | — | 800 | ||
![]() | * | -, 5 soldi + 10 soldi (43+44) su bustina da Venezia per Vienna, 20/8. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1864, 15 soldi bruno (45) gomma integra. | — | 600 | ||
![]() | « | 1864, 15 s. bruno (45), linguella pesante. | 1.650 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1864, 15 s. bruno (45) nitido annullo centrale. Piccola piega in alto a destra. | 275 | 40 | ||
![]() | y | 1864, V emissione, 15 s. bruno dent. 9 1/2 (45) due coppie + striscia di tre + due esemplari singoli annullati con bollo di Padova + bollo circolare in rosso di raccomandata su gran parte di plico. Due esemplari con imperfezioni, pregevole l’affrancatura multipla. (Cert. Bottacchi). | — | 1.250 | ||
![]() | y | 1864, V emissione, frammento tricolore con 3 s. verde, 5 s. rosa (difettoso all’angolo inferiore destro) e 15 s. bruno annullato con bollo di Udine. | 1.500 | 100 | ||
![]() | y | 1865, V emissione, 15 s. bruno (45) tre esemplari + 5 s. rosa (43) su ampio frammento da Venezia per Lione il 31/10/65. | — | 100 | ||
![]() | * | -, 15 soldi bruno (45) su busta da Verona per Vienna, 20/12. (Sorani). | 900 | 325 | ||
![]() | */y | -, involucro di plico non cpl. ma con bollo di arrivo, raccomandata da Venezia a Trieste, affrancata sul fronte con 15 soldi bruno (45) 2 quartine (ognuna con un francobollo difettoso) + 5 soldi rosa (43) 2 esemplari, ed al verso, con 10 soldi azzurro (44) difettoso. Insieme in qualità da esaminare. | — | 1.500 | ||
![]() | * | 1865, 15 soldi bruno su lettera da Padova per Rimini, 4/7/65. Il francobollo è annullato anche dal timbro “A.1), a lato “Bollo Insufficiente” e “Deb. Aus. S. di” e manoscritto “10”. In arrivo tassa “05”. Molto interessante. | — | 300 | ||
![]() | * | 1866, 5 soldi rosa (43) + 15 soldi bruno (45) entrambi dent. 9 1/2 su lettera da Adria per Ravenna il 3/1/66. Alcuni difetti, da esaminare. | 1.500 | 80 | ||
![]() | * | 1861, 10 soldi azzurro + 15 soldi bruno (44+45), il primo al verso, su bustina raccomandata da Udine per Mantova, 30/8. | — | 200 | ||
![]() | * | 1865, 10 s. azzurro (44) + 15 s. bruno (45) su lettera per Marsiglia il 29/9/65. | 1.100 | 250 | ||
![]() | * | 1865, 10 s. azzurro (39) + 15 s. bruno (40) su lettera da Udine a Lione l’11/12/65. | 1.850 | 150 | ||
![]() | * | 1866, 10 s. azzurro (44) + 15 s. bruno (45) su Venezia per Lione il 9/4/66, grinza verticale. | 1.100 | 100 | ||
![]() | * | 1865, Affrancatura bicolore, 10 s. azzurro (44) + 15 s. bruno (45) su lettera da Udine per Lione il 27/1/65. | 1.100 | 100 | ||
![]() | * | 1861, Intero postale Effigie di Francesco Giuseppe 10 soldi bruno rosso (11) + 5 soldi rosso (33) da Treviso per Vienna. (A. Diena. Cert. Sorani). | — | 400 | ||
![]() | ¤ | 1861, Ritagli di buste usati come francobolli, 5 s. rosso (2) + 10 s. bruno (3), il 10 soldi con margini grandissimi. | 2.350 | 200 | ||
![]() | * | 1861, Ritagli di buste usati come francobolli, 5 s. rosso (2) con margine enorme a destra e in basso ma corto in alto, annullato “Montagnana” su lettera diretta a Padova. | 8.750 | 800 | ||
![]() | y | -, Ritaglio di busta da 5 s. rosa (10) su piccolo frammento annullato Padova. (Fiecchi). | 1.250 | 250 | ||
![]() | * | -, Ritagli di buste usati come francobolli, 5 soldi rosa (10) corto in basso ma con tre margini grandi, annullato “Illasi” su lettera non completa diretta a Este. | 7.500 | 500 | ||
![]() | */« | 1863, Intero postale da 5 s. rosa carminio (18) nuovo. | 150 | 50 | ||
![]() | * | 1856, Marche da bollo usate per posta, 15 c. tipografico (3) su lettera da Bassano per Venezia, 1/12. | 450 | 90 | ||
![]() | * | 1856, Marche da bollo usate per posta, 15 c. tipografico (3) su bustina da Verona a Padova. | 450 | 60 | ||
![]() | * | 1856, Marche da bollo usate per posta, 15 c. + 30 c. calcografico (7+8) su lettera da Padova per Milano, 16/6. (Avi). | 2.000 | 300 | ||
![]() | («) | 1851, Giornali (3 c.) azzurro I tipo (1) senza gomma. (Sorani). | 412 | 150 | ||
![]() | y | 1851, Giornali (3c) azzurro I tipo (1) su piccolo frammento. (Raybaudi). | 725 | 100 | ||
![]() | y | -, Giornali (3c.) bruno (1) su ampio frammento di fascetta, annullato Viadana. | — | 200 | ||
![]() | («) | 1851, Giornali (3 c.) azzurro III tipo (3) senza gomma. (A. Diena). | 375 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1851, Francobolli per giornali, (3 c.) azzurro III tipo (3) fresco e marginato. (Cert. Ferchenbauer). | 500 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1851, Giornali (3 c.) azzurro III tipo (3). (Sorani). | 500 | 100 | ||
![]() | y | 1851, Giornali, (3 c.) azzurro III tipo (3) su minimo frammento. | 600 | 100 | ||
![]() | * | 1856, Giornali (3 c.) azzurro III tipo (3) su “Gazzetta Ufficiale di Milano” dell’ 11/11/56. | 1.000 | 100 | ||
![]() | * | 1857, Giornali (3 c.) azzurro III tipo (3) a filo in basso su “Gazzetta Ufficiale di Milano” del 27/11/57. | 1.000 | 100 | ||
![]() | * | 1858, Francobolli per giornali (3 c.) III tipo (3) ben marginato su “Gazzetta Ufficiale di Milano” del 13/10/58, diretta a Palazzolo. | 1.000 | 175 | ||
![]() | * | 1858, Giornali (3 c.) azzurro III tipo (3) su “Gazzetta Ufficiale di Milano” del 7/8/58, diretta a Palazzolo. | 1.000 | 70 | ||
![]() | («) | 1851, Giornali (3 c.) azzurro grigio I tipo carta a coste (6) senza gomma. (Em. Diena, Golinelli). | 750 | 300 | ||
![]() | « | 1859, Giornali, (1,05 s.) lilla grigio (9). (Cert. Avi). | 8.000 | 1.200 | ||
![]() | « | 1859, Giornali (1,05 s.) lilla grigio (9). Raro. (Em. Diena - G. Oliva). | 8.000 | 800 | ||
![]() | « | 1859, Giornali, (1,05 s.) lilla grigio (9) nuovo con piena gomma. (A. Diena). | 8.000 | 800 | ||
![]() | («) | 1859, Giornali (1,05 s.) lilla grigio (9) con gomma parziale. (Cert. Sorani). | 2.000 | 600 | ||
![]() | y | 1859, Giornali (1,05s) lilla grigio (9) con ampia parte dell’esemplare inferiore, su piccolo frammento da Tolmezzo. (Giulio Bolaffi). | 2.150 | 300 | ||
![]() | («) | 1861, Giornali (1,05 s.) grigio chiaro (10) senza gomma. | 187 | 70 | ||
![]() | y | 1861, Francobolli per giornali, (1,05 s.) grigio chiaro (10) grandi margini e bordo di foglio in alto, aderente a minimo frammento. | — | 250 | ||
![]() | y | 1861, Giornali (1,05 s) grigio chiaro (10) usato in frode su piccolo frammento da Spilimbergo. I francobolli venivano tagliati appositamente più corti per poterne recuperare uno ogni fila verticale. (Cert. Colla). | — | 350 | ||
![]() | y | 1861, Francobolli per giornali, (1,05 s.) grigio chiaro (10) striscia di tre su frammento. (Cert. Fiecchi). | 4.200 | 900 | ||
![]() | («) | 1861, Giornali (1,05 s.) lilla grigio chiaro (10a) senza gomma. (Cert. Sorani). | — | 300 | ||
![]() | * | 1861, Giornali (1,05 s.) grigio (10e) ben marginato, con annullo di S. Pietro Incariano, 23/11, su “Giornale di Verona”. | — | 1.100 | ||
![]() | ¤ | 1853, Segnatasse per giornali, 2 valori (1 del I sottotipo, 3). | 280 | 50 | ||
![]() | * | 1854-63, Segnatasse per giornali, 2 esemplari (1, 3) su 2 giornali. Qualità da esaminare. | — | 30 | ||
![]() | * | 1853, Segnatasse per giornali 2 k. verde azzurro (1c) su “Jurnal des Debats” del 7/11/53. | 600 | 100 | ||
![]() | («) | 1858-59, Segnatasse per giornali, 1 kr. nero (2) senza gomma. | 3.000 | 1.000 | ||
![]() | « | 1859, Segnatasse per giornali, 2 kr. vermiglio (3). (A. Diena). | 1.750 | 275 | ||
![]() | « | 1859, Segnatasse per giornali, 2 kr. vermiglio (3). Da esaminare. (Cert. R. Diena). | 1.750 | 350 | ||
![]() | « | 1859, Segnatasse per giornali, 2 kr. vermiglio (3) blocco di quattro, freschissimo. Rarità. (Cert. Colla). | — | 1.750 | ||
![]() | ¤ | 1858-59, Segnatasse per giornali, 2 kr. vermiglio (3) bordo a destra. (G. Oliva). | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1859, Segnatasse per giornali, 2 kr. vermiglio con frammenti di filigrana (3c). (A. Diena). | 150 | 40 | ||
![]() | y | -, LEVANTE AUSTRIACO, 5 soldi + 10 soldi (43L+44L) con annullo ovale “Col vapore/da/Smirne” (P.R1) su piccolo frammento. | 4.250 | 500 | ||
![]() | * | 1867, LEVANTE, 10 s. (44L) su fresca lettera da Samsun (cerchio azzurro-p.10) per Costantinopoli, 29/6. (Cert. Ferchenbauer). | — | 400 | ||
![]() | * | -, LEVANTE AUSTRIACO, lettera da Bucarest per Vienna affrancata con 5 s, dent. 14+ 10 s. dent.9 1/2 (38+44). | 1.035 | 350 | ||
![]() | * | 1866, LEVANTE AUSTRIACO, 3 soldi verde (42L) + 5 soldi rosa (43L) 2 esemplari + 15 soldi bruno (45L), affrancatura tricolore su lettera da Costantinopoli per Genova, 7/4. Difetti, insieme da esaminare. (G. Oliva). | — | 150 | ||
![]() | * | 1864, LEVANTE AUSTRIACO, lettera da Smirne a Genova il 10/2/66 con affrancatura tricolore composta da 3 s.verde+10 s. azzurro +15 s. bruno (42+44/45). Molto bella. (Colla - Raybaudi - Cert. Ferchenbauer). | 3.000 | 600 | ||
![]() | * | 1866, LEVANTE AUSTRIACO, V emissione, affrancatura bicolore composta da 15 s. bruno (40L) + 10 s. azzurro (39L) su lettera da Costantinopoli per Marsiglia il 9/2/66. (Sassone). | 3.000 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1864, LEVANTE AUSTRIACO, 7 esemplari (43L, 44L x 3, 45L x 3) con annulli di Levante. | — | 50 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 79 | Aste Filateliche |